Agenzia artistica di spettacolo MusikAnDance
NINO FRASSICA, ALL’ANAGRAFE ANTONINO FRASSICA (MESSINA, 11 DICEMBRE 1950), È UN ATTORE, COMICO, CONDUTTORE TELEVISIVO E CONDUTTORE RADIOFONICO ITALIANO. Dal 1970 partecipa ad alcuni spettacoli teatrali e nelle televisioni locali messinesi, Frassica si fa notare da Renzo Arbore grazie a un eccentrico messaggio lasciato sulla segreteria telefonica. Il musicista pugliese, nel 1983, lo chiama per interpretare la parte del tecnico di Tele Ottaviano in “FF.SS.” – Cioè: “…che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?”. Sempre con Arbore partecipa nel 1985 al varietà Quelli della notte, nella parte di frate Antonino da Scasazza, organizzatore di un improbabile concorso a premi, e nel 1987 a Indietro tutta!, dove veste i panni del “bravo presentatore” e mette in scena una spassosa parodia del tipico conduttore televisivo. Presenta poi su Rai 2 la trasmissione “Ritira il premio” e partecipa successivamente a Fantastico, Domenica in, Scommettiamo che…?, I cervelloni, Acqua calda al fianco di Giorgio Faletti e, più di recente, a Colorado Cafè e alla prima stagione di Markette condotto da Piero Chiambretti. La sua comicità si basa soprattutto sull’eloquio surreale: il discorso non-sense, giochi di parole improbabili, le frasi lapalissiane e le considerazioni al di fuori da ogni logica sono i suoi strumenti retorici preferiti. Uno degli ultimi successi è la fiction televisiva Don Matteo, cominciata nel 1999 e giunta alla dodicesima stagione, con Terence Hill, Flavio Insinna e Simone Montedoro, in cui è coprotagonista e interpreta il maresciallo dei Carabinieri Nino Cecchini. Nei mesi di novembre e dicembre 2006 è stato il testimone della pubblicità della compagnia di telefonia mobile Wind Telecomunicazioni. Nei primi mesi del 2008 ha preso parte alla trasmissione I migliori anni presentata da Carlo Conti; l’anno seguente insieme a Conti presenta il programma Premio Tv 2009. Nel 2009 viene scelto dalla regista Sofia Coppola per interpretare il ruolo di presentatore del Telegatto nel suo film Somewhere. Nel marzo del 2010 ha un piccolo ruolo in The Tourist di Florian Henckel von Donnersmarck, dove interpreta un carabiniere che insegue il personaggio di Johnny Depp per i canali di Venezia. Lo stesso anno torna a I migliori anni, in cui interpreta il giudice del reality show Disfactor; con lui ci sono Francesco Scali, nella parte del cantautore Gianfranco Padda, Benito Urgu ed il comico-ballerino Igiul (Luigi Leoni). L’anno seguente è protagonista assieme a Giulio Scarpati della serie televisiva Cugino & cugino trasmessa in prime time su Rai Uno a partire dal 22 febbraio. Dal luglio dello stesso anno conduce, insieme al cantautore Simone Cristicchi, il programma radiofonico Meno male che c’è Radio2. Sempre nell’estate del 2011 prende parte a L’agnellino con le trecce, un cortometraggio per il sociale. Dal 14 marzo 2012 prende parte al nuovo programma di Sabina Guzzanti in onda su La7 dal titolo Un due tre stella, nel quale ripropone alcuni suoi personaggi come il Mago Acirfass e il critico televisivo Anno Ghiotti. Nella stagione autunnale 2012 de Le Iene, lavora da inviato sotto il nome di Tommi Paradais, utilizzando come gancio il suo amico Pietro Pulcini per disturbare le riprese di alcuni programmi e film televisivi. Dal 6 aprile partecipa al nuovo talent di Rai 1 Altrimenti ci arrabbiamo, con la conduzione di Milly Carlucci. In primavera fa di nuovo parte del cast de I migliori anni sempre condotto da Carlo Conti. Nel 2014 ha pubblicato il libro a sua firma La mia autobiografia (70% vera 80% falsa). Nel corso del 2015 diventa il testimonial della campagna di comunicazione del Ministero della Salute contro il fumo: per la campagna realizza tre spot televisivi e tre spot radiofonici che vengono trasmessi sulle reti della Rai e in internet per tutto il corso del 2015 e del 2016. La campagna ha vinto il premio Agorà 2016. In considerazione del successo ottenuto, il Ministero decide di puntare su Frassica anche per la campagna contro il fumo del 2017 nella quale l’attore interpreta lo stralunato psicanalista dei cattivi delle favole. Dal 2015 fa parte del cast fisso del programma Che fuori tempo che fa, spin-off di Che tempo che fa. Il 10 febbraio 2016 è ospite della seconda serata del Festival di Sanremo, dove ottiene consensi di critica e pubblico per la sua intervista doppia con Gabriel Garko e per la canzone A mare si gioca, scritta con Tony Canto, raggiungendo il picco di share con il 59,7%. Il 9 settembre 2017 è giurato del concorso di bellezza Miss Italia andato in onda su LA7; quindici giorni dopo affianca Fabio Fazio alla conduzione di Che tempo che fa su Rai 1. Nella serie TV La mafia uccide solo d’estate, Frassica interpreta il prete colluso con la mafia Fra’ Giacinto. È stato ospite del Festival di Sanremo 2018 durante la terza serata interpretando il Maresciallo Cecchini insieme a Pietro Pulcini, nei consueti panni di Pietro Ghisoni. La rubrica domenicale Che fuori tempo che fa di Fabio Fazio ha ottenuto così tanto successo da spingere Frassica a pubblicare il 25 maggio 2018 il libro Novella Bella, edito da Mondadori. NINO FRASSICA & LOS PLAGGERS BAND SHOW Nino Frassica è accompagnato dai Los Plaggers, band formata da sei formidabili musicisti; il nome Plaggers è una fusione tra Platters e plagio. Lo show è un originalissimo e coinvolgente viaggio musicale per oltre due ore di concertocabaret. Una grande festa, un’operazione di memoria musicale con un repertorio formato da oltre cento brani rivisti e corretti, in cui canzoni famosissime, pur mantenendo la propria identità, sono tagliate e ricucite alla maniera di Frassica. Verranno presentati brani come “Cacao Meravigliao”, “Grazie dei Fiori bis” o come “Viva la mamma col pomodoro” al quale verranno aggiunti “Viva la pappa col pomodoro”, ma anche “Mamma mia dammi cento lire” e sigle d’altri tempi come “Portobello” o le musichette della pubblicità; e ancora “Campagna” diventa “Voglio andare a vivere con i cugini di campagna”, e poi “Siamo donne” che si conclude con “Donna a Surriento”, “Neri per sempre”, “Tuca tuca” ecc… Protagonista anche il pubblico che, travolto dal ritmo incalzante dello show, mentre si diverte con le invenzioni musicali di Frassica, può anche cantare e partecipare direttamente allo spettacolo grazie a medley dedicati alla musica degli anni ’60 e ’70, omaggi a Santana e Battisti, etc…, fino a crearsi un’atmosfera di complicità e intesa, grazie all’inesauribile vérve comica dell’artista siciliano. AGENZIA – CONTATTI ARTISTICI – MANAGEMENT – MUSIKANDANCE Mob.:3384398051 – Tel.: 08119668878
Attore comico napoletano. All’inizio della sua carriera formava un duo comico con un altro cabarettista, Ciro Maggio, la coppia si chiamava Bibì & Cocò. Il duo era famoso nell’ambiente partenopeo grazie alle comparsate sulle emittenti televisive locali, e per la produzione di musicassette con brani comico-demenziali. Questa popolarità li portava ad essere chiamati ad esibirsi molto spesso durante le cerimonie nuziali di molte coppie napoletane, spesso presenziando in più cerimonie durante la stessa giornata. Izzo ha poi raggiunto il successo con TeleGaribaldi, sull’emittente regionale campana Canale 9, e successivamente con Pirati e Pirati Show, su TeleNapoli34, ma si era già fatto conoscere a livello nazionale con il programma Macao, condotto da Alba Parietti. In quel periodo dopo l’esperienza di TeleGaribaldi, aprì il “Cabaret Portalba” (ex Teatro Bruttini). Nei primi anni 2000 è stato anche presente nei film di Natale con Boldi e De Sica Body Guards – Guardie del corpo (2000), Merry Christmas (2001), Natale sul Nilo (2002), Natale in India (2003), e ha partecipato spesso a Buona Domenica. Da lì in poi, vi è l’ascesa cinematografica e televisiva di Izzo. Infatti, le sue presenze su grande schermo si sono intensificate sempre più. Nel 2004, ha partecipato al film In questo mondo di ladri, insieme a Carlo Buccirosso e Ricky Tognazzi, sotto la regia di Carlo Vanzina. Nel 2005 è comparso nel film Cose da pazzi insieme a Vincenzo Salemme e Maurizio Casagrande, sotto la regia dello stesso Salemme. Nel 2007 ha ottenuto la sua prima conduzione a livello nazionale, essendo al comando del programma Stasera mi butto, insieme a Caterina Balivo (con cui ha condotto l’anno successivo Miss Italia nel mondo). Nel 2008 ha fatto parte del cast del programma Volami nel cuore, ed è tornato a lavorare con Boldi nei film Matrimonio alle Bahamas (2007) e La fidanzata di papà (2008). Ha iniziato anche una carriera teatrale, sempre di carattere comico, in cui lo si vede sotto la regia di Claudio Insegno e Pino Insegno in Tutto per Eva, solo per Eva, C’è un uomo nudo in casa, Due comici in Paradiso, Il re di New York, Una pillola per piacere, Un tè per tre, Guardami guardami e Tutti con me, Esse o esse, Come un Cenerentolo, tutte opere scritte da Bruno Tabacchini e Biagio Izzo. Nel 2010 è nel cast fisso del programma di Rai 2 Il più grande (italiano di tutti i tempi), condotto da Francesco Facchinetti. Nel 2012 affianca Paola Perego nel programma di Rai 1 Attenti a quei due – La sfida. Nel 2012 affianca Maurizio Casagrande e Pino Insegno nel film Una donna per la vita, e inoltre affianca Massimo Boldi e Maurizio Mattioli nel film TV Natale a 4 zampe. Il 31 dicembre 2014 è ospitato da Gigi D’Alessio nel suo programma dedicato al Capodanno Capodanno con Gigi D’Alessio. Dal 13 aprile 2015 prende parte come concorrente alla seconda edizione del programma Si può fare! con la conduzione di Carlo Conti su Rai 1, dove risulta il vincitore. Nel 2019 entra nel cast fisso di Made in Sud su Rai 2, condotto da Stefano De Martino e Fatima Trotta.
Trio comico napoloetano. Lello Ferrante, Mimmo Manfredi e Francesco De Fraia Si conoscono nel 1995. Il loro nome nasce per caso, da una disputa su chi doveva deciderlo: ognuno voleva che lo dicesse l’altro, quindi si decise “I Ditelo voi”. Cominciano nel 1997–98, in onda in Campania con TeleGaribaldi, poi la trasmissione Avanzi Popolo (1999) su TeleNapoli. In questa trasmissione, fra l’altro, interpretano la finta telenovela Orip Orap, che nel 2000 diventerà una trasmissione indipendente, sulla stessa emittente televisiva. Nel 1999 lavorano alla Chanson, noto luogo del teatro cabaret romano. Per qualche tempo hanno lavorato per trasmissioni comiche per emittenti regionali del Lazio. Nel 2002 partecipano alla trasmissione di Gianni Morandi Uno di noi su Rai 1, e nel 2004 all’ultima edizione di Super Ciro. Nel 2004 sono protagonisti del film Ventitré. Nel 2008 esce lo spettacolo teatrale Triccheballacche, autore Gianluca Ansanelli, riferendosi al tormentone nazionale italiano del 2006. Sono presenti nei programmi Colorado Cafè su Italia 1, e Tribbù su Rai 2, oltre che al programma radiofonico Pelo e Contropelo, su Radio Kiss Kiss. Nel 2012, esce su youtube, una nuova sitcom intitolata Gomorroide, parodia del film Gomorra. Dal 2013 partecipano a Made in Sud su Rai 2 (con la sitcom Gomorroide). Partecipano pure a Colorado su Italia 1. Nel 2013 ottengono una parte nel film Un boss in salotto come indagati in tribunale. Nel 2015 compaiono nel film Babbo Natale non viene dal Nord di Maurizio Casagrande. Nel 2017 sono registi e attori nel film Gomorroide. Attualmente presenti nel cast della trasmissione TV “Made in sud” su Rai 2. Disponibili per eventi pubblici e privati, rassegne, festival, feste in piazza.
Attore comico napoletano, definito il fondamentalista napoletano. Ha iniziato insieme a Biagio Izzo, su Telenapoli 34, dal 1998 al 2001 in una trasmissione chiamata Pirati Show. Debutta in teatro al Cilea di Napoli nel 2000. In seguito ha tenuto diversi spettacoli in teatri e piazze e ha inoltre pubblicato alcuni CD e DVD con le proprie esibizioni. In televisione partecipa ai programmi Convenscion su Rai 2 e SuperCiro su Italia 1, dove si esibisce presentando alcuni dei suoi sketch. Nel gennaio 2004, per un breve problema di salute, sospende per due mesi l’attività, lo spettacolo Dov’eravamo rimasti? si riferisce a questa disavventura. Negli anni successivi porta in tournée una serie di altri spettacoli. Nel 2010 è impegnato in Se tocco il fondo… sfondo!!!. In seguito al naufragio della Costa Concordia, nel 2012 è vittima di insulti per la parziale omonimia col comandante della nave, pur non avendo con lui alcun tipo di legame. Dal 2013 porta in tour Se permettete, vorrei andare oltre. Nel 2017 torna in televisione, su Rai 2, nel cast della nuova edizione di Made in Sud, condotto da Gigi D’Alessio insieme ad Elisabetta Gregoraci e Fatima Trotta. Successivamente dirige il suo primo film Made in China napoletano, di cui è anche il protagonista. Ed ora è presente di nuovo nel cast della trasmissione “Made in sud” su Rai 2. Disponibile per eventi pubblici e privati, rassegne, festival e feste in piazza.