Agenzia artistica di spettacolo MusikAnDance
NINO FRASSICA, ALL’ANAGRAFE ANTONINO FRASSICA (MESSINA, 11 DICEMBRE 1950), È UN ATTORE, COMICO, CONDUTTORE TELEVISIVO E CONDUTTORE RADIOFONICO ITALIANO. Dal 1970 partecipa ad alcuni spettacoli teatrali e nelle televisioni locali messinesi, Frassica si fa notare da Renzo Arbore grazie a un eccentrico messaggio lasciato sulla segreteria telefonica. Il musicista pugliese, nel 1983, lo chiama per interpretare la parte del tecnico di Tele Ottaviano in “FF.SS.” – Cioè: “…che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?”. Sempre con Arbore partecipa nel 1985 al varietà Quelli della notte, nella parte di frate Antonino da Scasazza, organizzatore di un improbabile concorso a premi, e nel 1987 a Indietro tutta!, dove veste i panni del “bravo presentatore” e mette in scena una spassosa parodia del tipico conduttore televisivo. Presenta poi su Rai 2 la trasmissione “Ritira il premio” e partecipa successivamente a Fantastico, Domenica in, Scommettiamo che…?, I cervelloni, Acqua calda al fianco di Giorgio Faletti e, più di recente, a Colorado Cafè e alla prima stagione di Markette condotto da Piero Chiambretti. La sua comicità si basa soprattutto sull’eloquio surreale: il discorso non-sense, giochi di parole improbabili, le frasi lapalissiane e le considerazioni al di fuori da ogni logica sono i suoi strumenti retorici preferiti. Uno degli ultimi successi è la fiction televisiva Don Matteo, cominciata nel 1999 e giunta alla dodicesima stagione, con Terence Hill, Flavio Insinna e Simone Montedoro, in cui è coprotagonista e interpreta il maresciallo dei Carabinieri Nino Cecchini. Nei mesi di novembre e dicembre 2006 è stato il testimone della pubblicità della compagnia di telefonia mobile Wind Telecomunicazioni. Nei primi mesi del 2008 ha preso parte alla trasmissione I migliori anni presentata da Carlo Conti; l’anno seguente insieme a Conti presenta il programma Premio Tv 2009. Nel 2009 viene scelto dalla regista Sofia Coppola per interpretare il ruolo di presentatore del Telegatto nel suo film Somewhere. Nel marzo del 2010 ha un piccolo ruolo in The Tourist di Florian Henckel von Donnersmarck, dove interpreta un carabiniere che insegue il personaggio di Johnny Depp per i canali di Venezia. Lo stesso anno torna a I migliori anni, in cui interpreta il giudice del reality show Disfactor; con lui ci sono Francesco Scali, nella parte del cantautore Gianfranco Padda, Benito Urgu ed il comico-ballerino Igiul (Luigi Leoni). L’anno seguente è protagonista assieme a Giulio Scarpati della serie televisiva Cugino & cugino trasmessa in prime time su Rai Uno a partire dal 22 febbraio. Dal luglio dello stesso anno conduce, insieme al cantautore Simone Cristicchi, il programma radiofonico Meno male che c’è Radio2. Sempre nell’estate del 2011 prende parte a L’agnellino con le trecce, un cortometraggio per il sociale. Dal 14 marzo 2012 prende parte al nuovo programma di Sabina Guzzanti in onda su La7 dal titolo Un due tre stella, nel quale ripropone alcuni suoi personaggi come il Mago Acirfass e il critico televisivo Anno Ghiotti. Nella stagione autunnale 2012 de Le Iene, lavora da inviato sotto il nome di Tommi Paradais, utilizzando come gancio il suo amico Pietro Pulcini per disturbare le riprese di alcuni programmi e film televisivi. Dal 6 aprile partecipa al nuovo talent di Rai 1 Altrimenti ci arrabbiamo, con la conduzione di Milly Carlucci. In primavera fa di nuovo parte del cast de I migliori anni sempre condotto da Carlo Conti. Nel 2014 ha pubblicato il libro a sua firma La mia autobiografia (70% vera 80% falsa). Nel corso del 2015 diventa il testimonial della campagna di comunicazione del Ministero della Salute contro il fumo: per la campagna realizza tre spot televisivi e tre spot radiofonici che vengono trasmessi sulle reti della Rai e in internet per tutto il corso del 2015 e del 2016. La campagna ha vinto il premio Agorà 2016. In considerazione del successo ottenuto, il Ministero decide di puntare su Frassica anche per la campagna contro il fumo del 2017 nella quale l’attore interpreta lo stralunato psicanalista dei cattivi delle favole. Dal 2015 fa parte del cast fisso del programma Che fuori tempo che fa, spin-off di Che tempo che fa. Il 10 febbraio 2016 è ospite della seconda serata del Festival di Sanremo, dove ottiene consensi di critica e pubblico per la sua intervista doppia con Gabriel Garko e per la canzone A mare si gioca, scritta con Tony Canto, raggiungendo il picco di share con il 59,7%. Il 9 settembre 2017 è giurato del concorso di bellezza Miss Italia andato in onda su LA7; quindici giorni dopo affianca Fabio Fazio alla conduzione di Che tempo che fa su Rai 1. Nella serie TV La mafia uccide solo d’estate, Frassica interpreta il prete colluso con la mafia Fra’ Giacinto. È stato ospite del Festival di Sanremo 2018 durante la terza serata interpretando il Maresciallo Cecchini insieme a Pietro Pulcini, nei consueti panni di Pietro Ghisoni. La rubrica domenicale Che fuori tempo che fa di Fabio Fazio ha ottenuto così tanto successo da spingere Frassica a pubblicare il 25 maggio 2018 il libro Novella Bella, edito da Mondadori. NINO FRASSICA & LOS PLAGGERS BAND SHOW Nino Frassica è accompagnato dai Los Plaggers, band formata da sei formidabili musicisti; il nome Plaggers è una fusione tra Platters e plagio. Lo show è un originalissimo e coinvolgente viaggio musicale per oltre due ore di concertocabaret. Una grande festa, un’operazione di memoria musicale con un repertorio formato da oltre cento brani rivisti e corretti, in cui canzoni famosissime, pur mantenendo la propria identità, sono tagliate e ricucite alla maniera di Frassica. Verranno presentati brani come “Cacao Meravigliao”, “Grazie dei Fiori bis” o come “Viva la mamma col pomodoro” al quale verranno aggiunti “Viva la pappa col pomodoro”, ma anche “Mamma mia dammi cento lire” e sigle d’altri tempi come “Portobello” o le musichette della pubblicità; e ancora “Campagna” diventa “Voglio andare a vivere con i cugini di campagna”, e poi “Siamo donne” che si conclude con “Donna a Surriento”, “Neri per sempre”, “Tuca tuca” ecc… Protagonista anche il pubblico che, travolto dal ritmo incalzante dello show, mentre si diverte con le invenzioni musicali di Frassica, può anche cantare e partecipare direttamente allo spettacolo grazie a medley dedicati alla musica degli anni ’60 e ’70, omaggi a Santana e Battisti, etc…, fino a crearsi un’atmosfera di complicità e intesa, grazie all’inesauribile vérve comica dell’artista siciliano. AGENZIA – CONTATTI ARTISTICI – MANAGEMENT – MUSIKANDANCE Mob.:3384398051 – Tel.: 08119668878
Andrea Sannino “MR. Abbracciame” è un cantante, attore e cantautore nato a Napoli il 5 luglio 1985. Andrea Sannino è divenuto famoso soprattutto grazie alla sua hit Abbracciame, che è stata protagonista di un evento molto originale. È stata infatti cantata a Napoli durante il primo flash mob spontaneo, nato in seguito all’isolamento forzato che ha costretto l’Italia intera a casa per contrastare l’emergenza Coronavirus nel 2020. “Abbracciame cchiù forte“, sulle note di “Abbracciame” di Andrea Sannino, i napoletani, per farsi forza a causa della quarantena dovuta alla pandemia di coronavirus, hanno iniziato a cantare dai balconi delle proprie abitazioni. Ma è la canzone che rispecchia di più l’amore ed è la piu’ richiesta negli eventi privati, matrimoni party, ecc.ec…. e soprattutto la più richiesta. Appassionato di musica fin da bambino, inizia a scrivere canzoni all’età di 9 anni, mentre a 15 si avvicina al teatro entrando in una compagnia amatoriale di Ercolano e per 5 anni si esibisce come attore e cantante in alcuni musical. La carriera Nel 2006 approda alla televisione, nel programma di Rai 1 Il treno dei desideri: lì Sannino ha l’opportunità di duettare con Lucio Dalla. Il suo più grande successo in campo musicale arriva però qualche anno più tardi, quando scrive e lancia il brano Abbracciame, trasformatosi in una sorta di inno per la Napoli della contemporaneità: uscito nel 2015 all’interno dell’album Uànema, pubblicato dalla Zeus Record di Napoli, il brano è stato firmato dallo stesso Sannino con il musicista e compositore Mauro Spenillo e prodotto dal chitarrista e compositore Pippo Seno insieme agli stessi Spenillo e Sannino. “Uànema” è stato il disco napoletano più venduto nel 2015, con la presenza stabile di ‘Abbracciame’ ai vertici delle classifiche-Spotify dedicate alla musica napoletana. Tra i suoi brani più famosi ‘Na Vita Sana, scritta dall’amico Gigi D’Alessio e inclusa nel suo secondo album, intitolato Andrè e pubblicato sempre dalla Zeus Records. Andrea Sannino è stato volto e voce del primo musical scritto e diretto da Alessandro Siani, ‘Stelle a metà’ per Tunnel Produzioni (con Sal Da Vinci) e del fortunatissimo musical “C’era una volta Scugnizzi” scritto da Claudio Mattone ed Enrico Vaime. Nel 2020 ha pubblicato il singolo “È Gioia”, dedicato alla figlia Gioia, avuta dalla moglie Marinella Marigliano. Nel 2021 è nato il loro secondogenito Alessandro. A febbraio del 2021 è uscito il singolo della canzone “Voglia”, scritta e composta da Andrea Sannino con Pippo Seno e Mauro Spenillo. Disponibile in concerto ed in trio per eventi privati e feste di piazze, convetions, locali e centri commerciali. Per contatti agenzia Musikandance Agency 081 19668878 – Mob. 3384398051
Qualsiasi evento/festa/party con Decibel Bellini. Dalle serate di moda presentate fino ai party di capodanno in piazza con DJ set. #DecibelBelliniSpeaker dello stadio San Paolo di Napoli dal marzo 2010, ha presentato serate di Champions League ed Europa League e ha condotto allo stadio Olimpico di Roma le finali di TIM CUP tra Napoli e Juventus nel 2012 e Napoli e Fiorentina nel 2014. Decibel Bellini sarà una sorpresa per tutti i vostri ospiti grazie al suo DJ Set spettacolare! Animerà tutti i presenti con il giusto mix di musica e coinvolgimento.Party 18 anni, 40 o 50 anni, convention aziendali, etc… Il nostro gruppo può gestire ed organizzare tutto l’evento dall’impianto audio alle luci fino alla gestione artistica.
CONTATTI AGENZIA “ENZO DONG” MUSIKANDANCE MOB.: 3384398051 – TEL.: 081 19668878 Enzo Dong, classe 1990, nasce e cresce nelle periferie di Napoli, tra Secondigliano, Piscinola e Scampia. All’età di 15 anni entra a far parte della sua prima Crew composta da writer, breaker ed mc. Da sempre appassionato al genere hip hop/rap, fa le sue prime esperienze calcando quei pochi palchi che lo hanno spinto ad avvicinarsi sempre di più a questo genere. La stessa realtà che lo circondava, lo ha portato ad incontrare J-One, al tempo già rapper del celebre collettivo campano Fuossera, tanto da seguirlo in svariate occasioni ed effettuando così una sorta di gavetta. Enzo Dong sceglie quest’appellativo riferendosi al luogo in cui risiede tutt’oggi, donandogli un significato specifico che nell’acronimo D.O.N.G. sta per: Dove Ognuno Nasce Giudicato. Tra il 2007 ed il 2009 Enzo Dong registra alcuni singoli come “Memorie” e “Realtà Annur” ma si può ritenere artisticamente attivo dal gennaio del 2012, anno in cui esordisce con il primo singolo ufficiale “Lo So Che Mi Vuoi”, con il duo “Sulset”, formato con uno dei suoi più grandi amici, Emiliano. I “Sulset”, poi, collaborano con altri artisti già attivi nella scena campana come: Larry Joule con “Che Ne Pensi”, Pepp J-One dei Fuossera con “Sacrifici & C-4”, Corrado con “Ho Perso La Mia Religione Rmx”, Akey con “Città Fantasma”, Oiank dei Fuossera con “C-4” e Da Blonde con “Un Giorno Così”. Nel giugno del 2013 il pubblica la sua raccolta di freestyle intitolata “Prima Di Tutto” mostrando una parte del proprio stile rappando sia in Italiano che in napoletano. L’anno successivo Enzo Dong partecipa a “Figli e figliastri” con il brano “Prumesse mancate”, l’album del cantante Franco Ricciardi che ospita molti dei più importanti rapper campani come Clementino, Ivan Granatino, Lucariello e Rocco Hunt. Seguono molti altri singoli come “D-Muta”, “Che Guard a Fa” e “Impero” ma è grazie al brano “Secondigliano Regna”, pubblicato a dicembre del 2015, che raggiunge una visibilità davvero notevole. Il video della canzone sfiora i quattro milioni di visualizzazioni su YouTube e viene anche inserito nella colonna sonora della seconda stagione di “Gomorra – La serie” andata in onda su Sky nel 2016. Il 10 ottobre 2016 pubblica il singolo “Higuain”, ad oggi uno delle sue canzoni più conosciute in assoluto. Seguono brani altrettanto fortunati come “Italia Uno”, pubblicato il 30 marzo 2017, e il recente “E Strade Song E Nostre” con il featuring di Clementino. Da novembre 2017 Enzo Dong annuncia le date di un tour che lo vedrà impegnato fino a febbraio 2018. L’11 dicembre 2017 esce “Singolo D’oro”, con il videoclip firmato dall’amico Johnny Dama che in pochi giorni supera il milione di visualizzazioni su Youtube. u il 2019 l’anno del tanto bramato album: il 25 ottobre 2019 uscì “Dio perdona io no“. Il disco conta 15 tracce, per un totale di 6 collaborazioni, che uniscono featuring sia con rapper della vecchia che della nuova generazione. Nel 2020 oltre al feat nella traccia “Wannabe 3” è tornato con il singolo “A cap pa guerr” in collaborazione con Nicola Siciliano. Il brano ha totalizzato in due settimane 600mila streams su Spotify e mezzo milione di visualizzazioni su YouTube.